• Accreditato da:

Fa parte di

Presentazione

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle tecniche di diagnostica non invasiva ha rivoluzionato la dermatologia, consentendo ai professionisti di ottenere valutazioni sempre più accurate e sicure. La dermoscopia, insieme alla microscopia confocale e alla LC-OCT, rappresenta oggi un punto di svolta nella diagnosi precoce e nel monitoraggio continuo delle patologie cutanee, sia oncologiche che infiammatorie (es. psoriasi, hs, dermatite atopica, alopecia areata, vitiligine). Questi strumenti permettono di esplorare la cute in profondità senza interventi invasivi, supportando un follow-up terapeutico mirato e personalizzato per ogni paziente.

Il ruolo del dermatologo, di conseguenza, si è ampliato e comprende non solo la diagnosi iniziale, ma anche la gestione e il monitoraggio multidisciplinare delle patologie della pelle, accompagnando il paziente in un percorso di cura continuo e integrato. Con il supporto dell’intelligenza artificiale, è ora possibile analizzare grandi volumi di dati raccolti attraverso dermoscopia, microscopia confocale e LC-OCT, ottenendo analisi sempre più precise e suggerimenti terapeutici personalizzati. Questi sviluppi tecnologici consentiranno un approccio selezionato al trattamento, cosa fondamentale visto il continuo avanzamento farmacologico in ambito dermo-oncologico e nelle malattie cutanee immunomediate.

L’AIDNID, Associazione Italiana di Diagnostica Non Invasiva in Dermatologia, si dedica a promuovere la diffusione e l’approfondimento di queste metodiche e di sensibilizzare sull’utilità della diagnostica non invasiva con un particolare focus sull’integrazione di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale.

Il Congresso Nazionale AIDNID rappresenterà un’occasione unica di confronto, dove professionisti di rilievo condivideranno esperienze dirette e prospettive innovative su dermoscopia, microscopia confocale, LC-OCT e intelligenza artificiale. L’evento sarà un punto d’incontro tra tradizione ed innovazione, gettando le basi per una dermatologia più avanzata, multidisciplinare e orientata al follow-up terapeutico.

Programma

News in terapia dermatologica
Moderatori: M. Ardigò, P. Quaglino

8.30 Prospettive nelle terapie del melanoma - P. Quaglino
8.45 Prospettive nelle terapie nelle malattie infiammatorie cutanee - A. Costanzo
9.00 Discussione

Diagnosi e management dell’SCC
Moderatori: F. Farnetani, P. Queirolo

9.15 Metodi diagnostici nel SCC - F. Farnetani
9.30 Trattamento non chirurgico del SCC - P. Queirolo
9.45 RCM vs LC-OCT per le lesioni squamose - A. Di Stefani
10.00 Paget extramammario - F. Piscazzi

Diagnosi e terapia del Merkel
Moderatori: C. Longo, P. Bossi

10.15 Diagnosi del Carcinoma di Merkel - C. Longo
10.30 Terapia del Carcinoma di Merkel - P. Bossi
10.45 Discussione
11.00 Coffee Break

Special session
Moderatore: M. Ardigò

11.15 Main lecture - Cellular-level predictive imaging at the bedside in keratinocyte oncology - S. Gonzalez
11.45 Discussione (Premio alla carriera)

Lasers in dermatology
Moderatori: N. Zerbinati, S. Guida

12.00 Diagnostica delle lesioni piane del volto - S. Guida
12.15 Terapia laser delle lesioni del volto - N. Zerbinati
12.30 Discussione
12.50 Fine SESSIONE ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Secondo la Normativa Ministeriale in materia ECM, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessario aver seguito il 90% delle attività congressuali in oggetto

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MA
    Prof. Marco Ardigò
    Professore ordinario di Dermatologia MED-35 presso Humanitas University di Milano
  • MV
    Dott. Mario Valenti
    Dermatologo presso Humanitas Research Hospital, Milano

Relatore

  • PB
    Prof. Paolo Bossi
    Associate professor at Humanitas University and chief of the Head and Neck Cancer Unit at Humanitas Cancer Center
  • AC
    Antonio Costanzo
    Professore ordinario di Dermatologia, Direttore della Scuola di specializzazione in Dermatologia, Milano
  • Nd
    Prof. Nicola Di Meo
    Dirigente medico presso. SC (UCO) Clinica Dermatologica e Centro MST, Trieste
  • Dott. Alessandro Di Stefani
    Dermatologo presso Unità Operativa di Dermatologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma
  • Prof.ssa Francesca Farnetani
    Professore Associato di Dermatologia Università di Modena e Reggio Emilia
  • SG
    Prof. Salvador Gonzalez
    Medico specializzato in microscopia confocale. Consultare la sede principale del Gruppo Pedro Jaén, Madrid
  • Dott.ssa Stefania Guida
    Ricercatorepresso l’Unità di Dermatologia Clinica HSR di Milano
  • Prof.ssa Caterina Longo
    Professore associato di dermatologia e venereologia Università di Catania
  • FP
    Dott. Francesco Piscazzi
    Medico dermatologo presso Humanitas Research Hospital, Milano
  • PQ
    Prof. Pietro Quaglino
    Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Città della Salute e della Scienza di Torino
  • PQ
    Prof.ssa Paola Queirolo
    Professore di Prima e di Seconda Fascia in Oncologia Medica presso Istituto Europeo di Oncologia, Milano
  • NZ
    Prof. Nicola Zerbinati
    Direttore del Master di II livello in Dermatologia Clinica ed Estetica presso l'Università degli studi dell'Insubria - Varese

Moderatore

  • MA
    Prof. Marco Ardigò
    Professore ordinario di Dermatologia MED-35 presso Humanitas University di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Localizzazione