AVVISO IMPORTANTE

PER ASSISTENZA CHIAMARE I NUMERI 0633680034 - 3393573849 - 3388875401 - 3351491466 O SCRIVERE A assistenza@meeter.it

Presentazione

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della cute che colpisce il 2-4% della popolazione nei paesi occidentali, con tassi di prevalenza influenzati dall’età e dalla localizzazione geografica.

Vista la natura cronico recidivante della patologia, che tende spesso a ripresentarsi nelle stesse aree della cute precedentemente trattate, essa richiede una gestione del paziente nel lungo termine, al fine di mantenere i risultati ottenuti.

La maggior parte dei pazienti soffre di una psoriasi localizzata di entità lieve moderata e pertanto risulta eleggibile al trattamento con farmaci topici.

L’evento ha l’obiettivo di aggiornare i discenti, specialisti in dermatologia, riguardo la gestione a lungo termine del paziente con psoriasi lieve moderata, con particolare focus sul ruolo dei farmaci topici, attraverso la condivisione di nuove evidenze ed esperienze cliniche in real life,

al fine di poter migliorare la qualità di vita del paziente grazie al controllo dello stato infiammatorio cronico.

 

 

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

16:00 – 16:15  Collegamento partecipanti

Moderatrice: Dott.ssa Annalisa Manduca

16:15 – 16:15  I farmaci topici nella gestione a lungo termine del paziente con psoriasi  - Prof.ssa Concetta Potenza

16:45 – 17:05  L’infiammazione silente in dermatoscopia - Prof. Giuseppe Argenziano

17:05 – 17:15  1° PSO-contest: quiz interattivo sugli argomenti trattati in precedenza -  Prof. Giuseppe Argenziano

17:15 – 17:35  La cute sana post trattamento è veramente tale? - Prof. Paolo Gisondi

17:35 – 17:55  Efficacia e sicurezza del trattamento nel breve e nel lungo termine: nuove evidenze per l’associazione Cal/Bd schiuma - Prof.ssa Gabriella Fabbrocini

17:55 – 18:05  2° PSO-contest: quiz interattivo sugli argomenti trattati in precedenza - Prof.ssa Gabriella Fabbrocini

18:05 – 18:20  Mantenimento topico del paziente con psoriasi: dagli studi alla pratica clinica - Prof.ssa Anna Campanati, Dott. Giacomo Caldarola, Dott. Enzo Errichetti

18:20 – 18:30  Discussione e conclusione lavori

 

OPENbook.png (53 KB)  Leggi il programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE L’EVENTO FAD

Per usufruire dell’evento, i discenti devono possibilmente disporre di:

Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato : Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)

Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android

Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari

Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Responsabili

Relatore

  • Prof. Giuseppe Argenziano
    Professore in Dermatologia e Dirigente Medico, AUP Seconda Università di Napoli
  • Prof. Giacomo Caldarola
    Dermatologo presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • Prof.ssa Anna Campanati
    Dirigente Medico Clinica Dermatologica Ancona
  • Prof. Enzo Errichetti
    Dirigente Medico presso la Clinica Dermatologica dell’Azienda Ospedaliera Univ. Friuli Centrale (ASUFC) - Udine
  • Prof.ssa Gabriella Fabbrocini
    Direttore U.O.C. Dermatologia Clinica Università degli Studi di Napoli "Federico II"
  • Prof. Paolo Gisondi
    Professore associato di dermatologia e venereologia presso Università di Verona
  • Prof.ssa Concetta Potenza
    Direttrice dell'Unità di Dermatologia, "Sapienza" Università di Roma, Facoltà di Farmacia e Medicina Polo Pontino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Privo di specializzazione

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno