CONGRESSO ANNUALE AIDNID 2022

FAD
event logo

Dal 06-05-2022 al 07-05-2022
  • Inizio iscrizioni: 02-02-2022
  • Fine iscrizione: 07-05-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 449
  • Accreditato il: 02-02-2022
  • Crediti ECM: 13.5
  • Ore formative: 9h
  • Codice Evento: 344494
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Iscrizioni:

QUOTA FAD dal 01/03/2022

Specialista: € 250 + iva 
Specializzando: € 130 + iva
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

La Dermoscopia ha rivoluzionato il mondo della dermatologia aprendo la strada all’epoca della diagnostica non invasiva. Partendo dalla diagnosi precoce delle neoplasie cutanee il suo campo si è esteso a tal punto che al giorno d’oggi il dermatoscopio è uno strumento imprescindibile della pratica quotidiana. Il dermatologo ha riscoperto la sua passione per la morfologia, e si è riavvicinato alla dermatopatologia guardandola dal punto di vista clinico, con l’occhio al dermatoscopio e al microscopio laser confocale. Inoltre, l’integrazione nella pratica quotidiana di una serie sempre crescente di metodologie per la diagnosi dermatologica ha reso ancora di più fondamentali l’osservazione attenta e la vicinanza al paziente. Lo scopo di AIDNID, Associazione Italiana di Diagnostica Non Invasiva in Dermatologia, è promuovere la conoscenza e lo sviluppo di metodiche diagnostiche non invasive per la dermatologia. Il Congresso Nazionale AIDNID offrirà occasione di scambio e condivisione delle esperienze coinvolgendo i “maestri”, stimolando il confronto derivato dall’esperienza sul campo e dando voce alle novità emergenti.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Hardware
● Processore: Pentium 4 da 2Ghz (Consigliato: Intel Dual Core da 1,5 Ghz o superiore)
● Ram: 512 MB (Consigliata: 1 GB o superiore)
● Risoluzione Monitor : 1024×768 (Consigliata: 1280×720 o superiore)

Sistema Operativo
● Windows (XP, Vista o 7)
● Mac OSX
● Linux
● Android

Browser (uno dei seguenti):
● Microsoft Internet Explorer 11
● Microsoft Edge
● Google Chrome (versioni successive alla 40)
● Mozilla Firefox (versioni successive alla 40)
● Apple Safari

Accesso ad internet da 1 Mbps o superiore
● ADSL
● Internet key
● Fibra Ottica

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Responsabili

Relatore

  • event responsible avatar
    Dott. Alessandro Di Stefani
    Dermatologo presso Unità Operativa di Dermatologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma

Moderatore

  • VD
    Dott. Vincenzo De Giorgi

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Oncologia
  • Privo di specializzazione
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno