• Accreditato da:

Presentazione

La correlazione clinico-patologica è uno degli aspetti di maggiore importanza nell’esperienza professionale, che accresce significativamente le capacità diagnostiche del clinico. Inoltre, lo sviluppo tecnologico in dermatologia ha portato all’utilizzo di nuove molecole, di farmaci biologici e delle piccole molecole nel trattamento dei tumori cutanei e delle malattie infiammatorie croniche cutanee.

Questo congresso ha l’obiettivo di illustrare le conoscenze recenti ottenute nella ricerca pre-clinica e clinica e di offrire gli strumenti per migliorare l’assistenza del paziente attraverso la condivisione delle più recenti acquisizioni terapeutiche. Uno dei temi cruciali di questo incontro è quello di promuovere il percorso diagnostico-terapeutico comune a diverse discipline armonizzando ed integrando i diversi approcci specialistici sul territorio nazionale con lo scopo di trasferire quanto acquisito nel lavoro clinico quotidiano.

Programma

Venerdì, 19 Maggio 2023

 

9.00 - 9.30    Registrazione partecipanti

Sessione Match “Yes or No” a tema Psoriasi

 

09.30 Gli inibitori dell’IL-23 (Risankizumab, Guselkumab, Tildrakizumab) in popolazioni speciali. Marco Galluzzo

10.00 Match “Yes or No” – Psoriasi – Relatore Esperto che fa domande YES or No alla platea sulle anti-IL-23. Marco Galluzzo

10.10  Gli inibitori delle IL-17 (Secukinumab, Ixekizumab, Bimekizumab) e del loro recettore (Brodalumab) in popolazioni speciali. Andrea Chiricozzi

10.40 Match “Yes or No” – Psoriasi – Relatore Esperto che fa domande YES or No alla platea sulle anti IL-17 ed anti IL-17R. Andrea Chiricozzi

10.50  Apremilast nel paziente oncologico: osservazione a lungo termine. Elena Campione

11.10 Match “Yes or No” – Psoriasi – Relatore Esperto che fa domande YES or No alla platea su Apremilast. Elena Campione

11.20 -11.30             Coffee Break

Sessione Match “Yes or No” a tema Dermatite Atopica

11.30 Eczema cronico delle mani. Marina Talamonti

11.45 Match “Yes or No” – Eczema cronico delle mani - Relatore Esperto che fa domande YES or No alla platea. Marina Talamonti

11.55 Place in therapy farmaci disponibili in dermatite atopica. Niccolò Gori

12.10  Match “Yes or No” – Dermatite Atopica - Relatore Esperto che fa domande YES or No alla platea. Niccolò Gori

12.20  Dermatite atopica e comorbidità: alopecia areata. Giacomo Caldarola

12.35 Match “Yes or No” – Dermatite Atopica - Relatore Esperto che fa domande YES or No alla platea. Giacomo Caldarola

12.45 Discussione (Relativa ai temi trattati in precedenza)

13.00-14.00 Lunch

Sessione Dermoscopia e nuove metodologie di Imaging

14.00 Dermoscopia-ritorno alle origini. Alessandro Di Stefani

14.30 Casistica - Match “Yes or No” –Caratteristiche Dermoscopiche - Relatore Esperto che fa domande YES or No alla platea. Alessandro Di Stefani

15.00  Casistica dermoscopica. Dionisio Silvaggio, Luca Pellegrino

15.30 Coffee Break

Sessione Meet the Expert

16.00 Correlazioni clinico-patologiche sulle patologie infiammatorie cutanee – Lorenzo Cerroni

18.00 Fine lavori prima giornata

 

Sabato, 20 maggio 2023

Sessione Meet the Expert

9.00 Correlazioni clinico-patologiche in dermato-oncologia – Lorenzo Cerroni

11.00 -11.30 Coffee Break

Sessione Match “Yes or No” - La dermatologia in consulenza

11.30 Casistica clinica - Match “Yes or No” – Relatore Esperto che fa domande YES or No alla platea. Luca Bianchi

12.00 Casistica clinica - Match “Yes or No” – Relatore Esperto che fa domande YES or No alla platea. Clara De Simone

12.30  Discussione (Relativa ai temi trattati in precedenza)

13.00 Chiusura lavori

OPENbook.png (53 KB)  Leggi il programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Test di valutazione a risposta multipla

Secondo la Normativa Ministeriale in materia ECM, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessario aver seguito il 90% delle attività congressuali in oggetto

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof.ssa Ketty Peris
    Direttore Unità Operativa Dermatologia - Policlinico A. Gemelli - Roma

Docente

  • Prof. Luca Bianchi
    Resposanbile U.O.S.D. Dermatologia Dipartimento di Medicina
  • Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli
    Professore Associato - MED 35- Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche, L'Aquila

Relatore

  • Prof. Luca Bianchi
    Resposanbile U.O.S.D. Dermatologia Dipartimento di Medicina
  • Dott. Giacomo Caldarola
    Dermatologo presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • EC
    Dott.ssa Elena Campione
    Dirigente medico Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata
  • LC
    Prof. Lorenzo Cerroni
    Dermatologo
  • AC
    Dott. Andrea Chiricozzi
    Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
  • CD
    Prof.ssa Clara De Simone
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • Prof. Alessandro Di Stefani
    Dermatologo presso Unità Operativa di Dermatologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma
  • Dott. Marco Galluzzo
    Policlinico “Tor Vergata”, Roma
  • NG
    Dott. Niccolò Gori
    Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
  • LP
    Dott. Luca Pellegrino
    Dermatologo
  • DS
    Dott. Dionisio Silvaggio
    Policlinico “Tor Vergata”, Roma
  • Dott.ssa Marina Talamonti
    Policlinico “Tor Vergata”, Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Malattie Infettive
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oncologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione