• Accreditato da:

Presentazione

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica immunomediata che ha manifestazioni principalmente cutanee e, nel 40% dei casi, anche articolari. Si caratterizza per un aumentato rilascio di citochine infiammatorie e per una continua attivazione del sistema immunitario innato e adattativo. È stimato che la psoriasi colpisce lo 0,6-4,8% della popolazione mondiale con un rapporto uomo:donna 1:1. La prevalenza della popolazione generale italiana è del 2,8%, di cui circa il 25-30% è colpito da una forma moderata-grave

L'infiammazione cronica immunomediata provoca a lungo termine danni a molti tessuti e organi. I pazienti con psoriasi hanno maggiori probabilità di sviluppare diverse comorbilità e di avere una peggiore qualità di vita (QoL).

La valutazione dello stato immunologico del paziente è di estrema importanza per la giusta scelta terapeutica: le malattie infiammatoria croniche richiedono attenzione, cautela e collaborazione con altre figure mediche specialistiche per l’identificazione della corretta terapia innovativa, mirata al minor danno possibile allo stato clinico delicato del paziente e al peso economico-sanitario di condizioni morbose croniche richiedenti frequenti controlli clinici, laboratoristici e strumentali. Quindi risulta essenziale analizzare dettagliatamente le differenti terapie sistemiche per saperle adattare in modo ottimale alle diverse condizioni caratterizzanti ogni singolo paziente, considerando anche la sfera emotivo-cognitiva.

Nell’ultimo ventennio, le acquisizioni sulla fisiopatologia hanno portato allo sviluppo e all'espansione delle terapie mirate alle citochine. All'inizio e alla metà degli anni 2000, la ricerca di trattamenti efficaci ha portato allo sviluppo e all’immissione sul mercato dei primi trattamenti biologici per la psoriasi, le terapie anti-TNF a cui è seguito lo sviluppo e l’immissione sul mercato di trattamenti anti-IL12/IL 23, anti IL-17, anti-IL-23. Lo sviluppo di tali opzioni terapeutiche sta di fatto modificando la storia naturale della patologia.

 

Per la scelta del corretto approccio terapeutico, è necessario tenere in considerazione comorbidità cardiovascolari (come ipertensione, obesità, diabete e dislipidemie), che impattano negativamente sulla vita dei pazienti; incidenza delle infezioni, in quanto i pazienti con psoriasi sono maggiormente soggetti al rischio di contrarre patologie infettive; valutazione dei pazienti con tubercolosi latente, forma quiescente e asintomatica di tubercolosi; pazienti con neoplasie, che devono essere trattati con cautela, soprattutto se il tumore è stato diagnosticato e trattato da meno di cinque anni.

Le possibilità terapeutiche per questi pazienti sono molteplici ed efficaci, ma si rende necessaria un’accurata discussione e una gestione multidisciplinare per evitare possibili effetti collaterali.

L’identificazione di bersagli terapeutici il cui blocco potrebbe avere effetti positivi sia sulla psoriasi che sui meccanismi legati alle comorbidità, è di grande rilevanza per il trattamento dei pazienti affetti da psoriasi.

 

L’obiettivo di questo evento Fad e FSC qui proposto è quindi quello di favorire il confronto tra i partecipanti, coordinati da tutor e responsabili scientifici, nell’ottica di definire il corretto approccio al paziente che presenta le comorbidità e le caratteristiche sopra descritte, così da ottenere il migliore impiego possibile della corretta terapia a seconda del profilo individuato. 

Gli incontri saranno realizzati grazie alla condivisione di esperienze cliniche, casistiche dei centri e l’analisi della letteratura in modo retrospettivo al fine di poter condividere un report che possa aiutare tutti i partecipanti ad agire in modo condiviso ed allineato nella gestione di questi pazienti.

 

 

 

Con il contributo non condizionante di

       Logo Johnson&Johnson.jpg (105 KB)

Programma

Dal 5 marzo al 5 novembre 2024, i Dermatologi osserveranno e prenderanno in carico pazienti affetti da Psoriasi Moderata, eseguiranno la raccolta dei parametri utilizzando strumenti condivisi per la valutazione (nell’intero periodo) dei risultati ottenuti con Guselkumab.

 

  1. 5 marzo 2024 (incontro Fad) dalle 16.00 alle 18.00
  • Ambulatori di Dermatologia a confronto

Relatori: Bernardini Nicoletta, Bonifati Claudio, Caldarola Giacomo, Campanati Anna, Esposito Maria, Galluzzo Marco, Loconsole Francesco, Lora Viviana, Talamonti Marina

 

N.B. tutti i relatori avranno un ruolo attivo nel progetto.

 

  • Presentazione e condivisione dei risultati, analisi degli stessi e report finale sull’efficacia e sicurezza di Guselkumab in pazienti affetti da MALATTIE CARDIO-VASCOLARI.

 

 

  1. 11 giugno 2024 (incontro Fad) dalle 16.00 alle 18.00
  • Ambulatori di Dermatologia a confronto

Relatori: Bernardini Nicoletta, Bonifati Claudio, Caldarola Giacomo, Campanati Anna, Esposito Maria, Galluzzo Marco, Loconsole Francesco, Lora Viviana, Talamonti Marina

 

N.B. tutti i relatori avranno un ruolo attivo nel progetto.

 

  • Presentazione e condivisione dei risultati, analisi degli stessi e report finale sull’efficacia e sicurezza di Guselkumab in pazienti affetti da TUBERCOLOSI LATENTE.

 

 

  1. 8 ottobre 2024 (incontro Fad) dalle 16.00 alle 18.00
  • Ambulatori di Dermatologia a confronto

Relatori: Bernardini Nicoletta, Bonifati Claudio, Caldarola Giacomo, Campanati Anna, Esposito Maria, Galluzzo Marco, Loconsole Francesco, Lora Viviana, Talamonti Marina

 

N.B. tutti i relatori avranno un ruolo attivo nel progetto.

 

  • Presentazione e condivisione dei risultati, analisi degli stessi e report finale sull’efficacia di Guselkumab in pazienti affetti da INFEZIONI CRONICHE QUALI HIV ED EPATITI.

 

  1. 5 novembre 2023 - (incontro Fad) dalle 16.00 alle 18.00
  • Ambulatori di Dermatologia a confronto

Relatori: Bernardini Nicoletta, Bonifati Claudio, Caldarola Giacomo, Campanati Anna, Esposito Maria, Galluzzo Marco, Loconsole Francesco, Lora Viviana, Talamonti Marina

 

N.B. tutti i relatori avranno un ruolo attivo nel progetto.

 

  • Presentazione e condivisione dei risultati, analisi degli stessi e report finale sull’efficacia di Guselkumab in pazienti con storia di NEOPLASIE.

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Report Conclusivo

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Marco Galluzzo
    Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi e Medico presso l'Unità di Dermatologia, Roma
  • Dott.ssa Marina Talamonti
    Policlinico “Tor Vergata”, Roma

Docente

  • NB
    Dott.ssa Nicoletta Bernardini
    Specialista in Dermatologia e Venereologia presso la UOC di Dermatologia Universitaria del P.O. Centro “A. Fiorini” di Terracina
  • CB
    Dott. Claudio Bonifati
    Dirigente medico I livello - IRCCS
  • Dott. Giacomo Caldarola
    Dermatologo presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • Prof.ssa Anna Campanati
    Professore presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
  • ME
    Dott.ssa Maria Esposito
    UOSD Dermatologia Generale e Oncologica del P.O. L'Aquila
  • Dott. Marco Galluzzo
    Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi e Medico presso l'Unità di Dermatologia, Roma
  • FL
    Dott. Francesco Loconsole
  • VL
    Dott.ssa Viviana Lora
  • LM
    Dott. Lorenzo Marcelli
    Specializzando in Dermatologia Policlinico di Roma Tor Vergata
  • Dott.ssa Marina Talamonti
    Policlinico “Tor Vergata”, Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
leggi tutto leggi meno