NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA ADIUVANTE NEL MELANOMA: FOCUS SULLO STADIO II

FAD
event logo

Dal 18-09-2024 al 18-09-2024
  • Inizio iscrizioni: 06-06-2024
  • Fine iscrizione: 18-09-2024

    Dettaglio

  • Accreditato il: 05-06-2024
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 422245
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da:
    provider logo

Presentazione

I recenti sviluppi delle terapie per il trattamento del melanoma hanno modificato la storia naturale di questa patologia offrendo nuove prospettive terapeutiche con un importante impatto sui modelli di presa in carico del paziente.

In particolar modo, l’immunoterapia ha cambiato anche la presa in carico e il percorso di trattamento del paziente con melanoma in stadio precoce, migliorandone la sopravvivenza a lungo termine, il rischio di ricadute e la qualità di vita.

Obiettivo del progetto è quello evidenziare la centralità del team multidisciplinare nella condivisione delle scelte terapeutiche al fine di offrire ai pazienti il miglior percorso diagnostico-terapeutico nonché la migliore expertise.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet

Sistema operativo: 
 Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
 Linux
 MacOS X

Browser: 
 Internet Explorer 7 o superiore
 Chrome
 Firefox
 Safari
 Opera 

Dispositivi supportati: 
 Laptop
 Netbook
 Tablet
 Smartphone

Procedure di valutazione

Questionario ECM a risposta quadrupla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Giuseppe Argenziano
    Professore in Dermatologia e Dirigente Medico, AUP Seconda Università di Napoli
  • TT
    Prof.ssa Teresa Troiani
    Professore Associato in Oncologia Medica presso il Dipartimento di Medicina di Precisione, Università degli Studi della Campania “

Relatore

  • CA
    Dott.ssa Camila Araujo Scharf Pinto
  • event responsible avatar
    Prof. Giuseppe Argenziano
    Professore in Dermatologia e Dirigente Medico, AUP Seconda Università di Napoli
  • GB
    Dott.ssa GIULIA BRIATICO
    Libero professionale presso vari studi polispecialistici in Campania e in Calabria
  • VD
    Dott. Vincenzo De Falco
    "MD, Medical Oncologist PhD in "Biochemical and Biotechnological Sciences"
  • SN
    Dott.ssa Stefania Napolitano
    Ricercatore Universitario in Oncologia Medica, SSD MED/06, presso l’Università degli Studi della Campania, “Luigi Vanvitelli"
  • TT
    Prof.ssa Teresa Troiani
    Professore Associato in Oncologia Medica presso il Dipartimento di Medicina di Precisione, Università degli Studi della Campania “

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Oncologia
  • Privo di specializzazione
leggi tutto leggi meno