• Accreditato da:

Presentazione

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da prurito intenso, xerosi cutanea e chiazze eczematose con una localizzazione variabile in base all’età del soggetto. È una condizione comune, soprattutto nei bambini, ma può persistere o insorgere anche in età adulta. La dermatite atopica, specialmente se di grado moderato severo, è associata ad un importante scadimento della qualità di vita dei pazienti affetti con multiple ripercussioni sulla sfera lavorativa, sociale ed affettiva. Le cause precise di questa malattia non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano coinvolti diversi fattori genetici, immunologici e ambientali. Grazie al crescente interesse scientifico verso la malattia, i principali meccanismi patogenetici sono stati elucidati riconoscendo l’importanza di multipli pathways infiammatori, tra cui il Th2 e Th22. Farmaci-target diretti verso mediatori-chiave nell’infiammazione (dupilumab, tralokinumab e lebrikizumab) e agenti terapeutici in grado di inibire la via di trasduzione del segnale JAK/STAT (abrocitinib, upadacitinib e baricitinib) sono stati sviluppati negli ultimi anni, rivoluzionando lo scenario terapeutico della dermatite atopica. Questo evento ha l’obiettivo di offrire gli strumenti per migliorare l’assistenza clinica attraverso la condivisione delle più recenti novità in ambito diagnostico e terapeutico per la gestione dei pazienti affetti da dermatite atopica. Le relazioni saranno seguite da medici professionisti nel settore che approfondiranno la loro conoscenza in ambito delle nuove terapie.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet

Sistema operativo: 
 Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
 Linux
 MacOS X

Browser: 
 Internet Explorer 7 o superiore
 Chrome
 Firefox
 Safari
 Opera 

Dispositivi supportati: 
 Laptop
 Netbook
 Tablet
 Smartphone

Procedure di valutazione

Questionario ECM a risposta quadrupla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof.ssa Ketty Peris
    Direttore Unità Operativa Dermatologia - Policlinico A. Gemelli - Roma

Relatore

  • Prof. Marco Galluzzo
    Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi e Medico presso l'Unità di Dermatologia, Roma
  • NG
    Dott. Niccolò Gori
    Medico dermatologo libero professionista e ricercatore presso Policlinico A. Gemelli
  • TG
    Prof.ssa Teresa Grieco
  • FR
    Dott.ssa Filomena Russo

Moderatore

  • Prof. Luca Bianchi
    Direttore Clinica Dermatologica Policlinico di Roma Tor Vergata
  • FL
    Dott. Franco Lunghi
    Medico dermatologo presso Asl di Frosinone
  • AM
    Dott.ssa ANNAMARIA MAZZOTTA
    Medico dermatologo presso Fondazione Ospedale San Camillo IRCCS
  • SP
    Prof. Severino Persechino
    Ricercatore confermato presso la Facoltà di Medicina e Psicologia – Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • FP
    Dott.ssa Flavia Pigliacelli
  • ET
    Dott.ssa Ersilia Tolino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
leggi tutto leggi meno