Le malattie Reumatologiche sono malattie infiammatorie croniche tipicamente legate a disordini del sistema immunitario. La maggior parte delle malattie reumatologiche colpiscono per lo più il sesso femminile con grave disabilità e notevole impatto sulla qualità di vita, se non adeguatamente trattate.
L’Associazione delle Reumatologhe Donne (ReDo), recentemente costituita dalle Reumatologhe delle 4 Università Romane (Università Cattolica Sacro Cuore, Università di Roma Tor Vergata, Sapienza e Campus Biomedico) ha l’obiettivo di proporre degli eventi annuali per aiutare e condividere con i pazienti la gestione di patologie immunoreumatologiche.
L’approccio alle malattie articolari infiammatorie si è profondamente modificato nel corso degli anni grazie al moderno approccio che si basa sulla diagnosi precoce e sul raggiungimento di precisi obiettivi terapeutici, ma anche grazie alla disponibilità di nuovi farmaci. Il genere ha un notevole impatto sulla percezione della malattia, sull’aderenza alla terapia e sembra influenzare la risposta ai farmaci condizionando a volte il raggiungimento del target terapeutico.
L’associazione ReDO si propone di approfondire le principali strategie terapeutiche, non solo farmacologiche ma anche la comunicazione medico-paziente e gli stili di vita.
Gratis
LE DIFFERENZE DI GENERE NELLE MALATTIE REUMATOLOGICHE
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-06-2020
- Fine iscrizione: 26-09-2020
- Posti liberi: 421
- Accreditato il: 09-06-2020
- Crediti ECM: 7.5
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 4583-298115
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
LE DIFFERENZE DI GENERE NELLE MALATTIE REUMATOLOGICHE
09.30 Saluto di benvenuto - Prof.ssa Antonella Afeltra, Prof. Roberto Perricone - Direttivo ReDO
La reumatologia al tempo del COVID. Come è cambiata la vita dei medici e dei pazienti
10.00 Saluti dalle Delegate Regionali
10.15 Differenze di genere nell’espressione clinica delle malattie reumatologiche
Prof. Fabrizio Conti
10.30 Differenze di genere nelle terapie delle malattie reumatologiche
Prof.ssa Elisa Gremese
10.45 Quotidianità in Pillole
- Alimentazione: differenze di genere - Dott.ssa Sara Emerenziani
- La risposta psicologica in tempo di stress - Dott.ssa Francesca Briotti
- Attività fisica in casa - Dott.ssa Marta Faloppa
12.00 Discussione
13.30-13.40 Conclusioni e Progettualità future
Scarica il programma
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Connessione a internet
Sistema operativo:
Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
Linux
MacOS X
Browser:
Internet Explorer 7 o superiore
Chrome
Firefox
Safari
Opera
Dispositivi supportati:
Laptop
Netbook
Tablet
Smartphone
Procedure di valutazione
Questionario ECM a risposta quadrupla
Prerequisiti cognitivi
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott.ssa Maria Sole ChimentiMedico Chirurgo - Ricercatore Universitario, specialista in Reumatologia
Docente
-
Dott.ssa Maria Sole ChimentiMedico Chirurgo - Ricercatore Universitario, specialista in Reumatologia
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Infermiere
-
Infermiere