Decentrare per quanto possibile le attività dall'ospedale verso il territorio mantenendo un contatto diretto con l'alta specializzazione mediante la telemedicina.
Ciò comporta minori spostamenti dei pazienti, garanzia della presa in carico e migliore gestione della malattia.
LA TELEMEDICINA IN DERMATOLOGIA
FAD

Presentazione
Programma
SESSIONE I: NORME E REQUISITI
09.00 Presentazione del convegno - Antonio Castelli
09.15 Rilancio della medicina territoriale - Roberto Romizi
09.30 Sinergia tra MMG, strutture territoriali ed Ospedale: obbiettivi e strategie aziendali - Monica Calamai
10.00 Telemedicina: incognite e certezze - Francesco Gabbrielli
10.15 La piattaforma Aziendale per la televisita - Mauro Caliani
10.30 Le norme della Privacy in Telemedicina - Paola Salvi
10.40 Responsabilità del medico in Telemedicina - Pasquale Macri
11.10 Teledermatologia: stato dell'arte - Pietro Rubegni (referente europeo per la teledermatologia)
SESSIONE II: METODI OPERATIVI
11.15 Presa in carico del paziente - Aldo Cuccia
11.30 Gestione del paziente cronico - Aldo Cuccia
12.15 Il punto di vista del paziente: ANAP (associazione malati) - Edoardo Lucci
12.30 Discussione
13.00 Chiusura lavori
Scarica il programma
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Connessione a internet
Sistema operativo:
Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
Linux
MacOS X
Browser:
Internet Explorer 7 o superiore
Chrome
Firefox
Safari
Opera
Dispositivi supportati:
Laptop
Netbook
Tablet
Smartphone
Procedure di valutazione
Domande a risposta quadrupla