Questa masterclass intensiva ha lo scopo di fornire la conoscenza di base della fisiologia dei capelli e delle unghie e la comprensione dei segni tricoscopici e onicoscopici per consentire la diagnosi e la gestione ottimale delle malattie degli annessi cutanei.
La dermoscopia è oggi lo strumento più utilizzato per valutare i pazienti che lamentano la caduta dei capelli o la malattia delle unghie.
La tricoscopia - dermoscopia dei capelli e del cuoio capelluto- permette di studiare il fusto del capello, gli osti follicolari, la cute del cuoio capelluto e i vasi sanguigni.
La tricoscopia permette di valutare diversi parametri fondamentali come densità, diametro, alterazioni del fusto del capello, nonché la presenza/assenza di osti follicolari, le alterazioni vascolari del cuoio capelluto e altri segni che caratterizzano le malattie dei capelli. La tricoscopia aiuta anche a identificare la fase acuta, cronica, o di remissione dell’alopecia, e permette valutare la risposta ai trattamenti.
Un ulteriore utilizzo della tricoscopia è quello di guidare la scelta del sito appropriato per la biopsia del cuoio capelluto nei casi che necessitano di una valutazione istopatologica.
L'onicoscopia, o dermoscopia ungueale, è stata inizialmente suggerita per la valutazione delle lesioni melanocitiche ungueali, ma il suo utilizzo si è progressivamente esteso alla valutazione di tutte le distrofie ungueali, diventando uno strumento diagnostico di routine.
Nella pratica quotidiana, l'onicoscopia viene utilizzata per rafforzare la diagnosi clinica, nonché per guidare la gestione delle diverse malattie delle unghie.
Nella maggior parte dei casi la dermoscopia ungueale permette solo una migliore visualizzazione dei sintomi già evidenti ad occhio nudo.
Obiettivi della Masterclass:
1. Imparare le tecniche per eseguire correttamente la dermoscopia dei capelli e delle unghie; i partecipanti eseguiranno anche in vivo l’esame cosi da valutare il proprio apprendimento.
2. Conoscere gli aspetti dermoscopici del cuoio capelluto e dell'unghia normali e le lesioni demoscopiche elementari, sia di onicoscopia e tricoscopia.
3. Essere in grado di riconoscere le caratteristiche principali delle malattie dei capelli e delle unghie e fare una diagnosi corretta, riducendo il ricorso alla biopsia.
Sarà organizzata inoltre una sessione ‘focus on’ su una specifica patologia, con un percorso che parte dall’approccio clinico-diagnostico fino alla gestione del paziente e alla scelta terapeutica.