TUMORI CUTANEI RARI: DIAGNOSTICA CLINICO-PATOLOGICA E TERAPIA

RES
event logo

Dal 25-10-2025 al 25-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 09-09-2025
  • Fine iscrizione: 25-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 17-07-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 459484
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Accreditato da:
    provider logo

Presentazione

Le neoplasie cutanee rare comprendono vari tumori che vanno da proliferazioni di basso grado con infiltrazione locale a tumori di alto grado con potenziale metastatico. Si tratta di tumori epiteliali come il carcinoma a cellule di Merkel, i tumori annessiali e il carcinoma basocellulare avanzato, proliferazioni melanocitarie come i melanocitomi e i tumori di Spitz atipici, neoplasie linfoidi (linfoproliferazioni cutanee primarie a cellule T e B) e diverse proliferazioni mesenchimali come il sarcoma di Kaposi, il dermatofibrosarcoma protuberante, l'angiosarcoma o il sarcoma cutaneo pleomorfo.

I tumori cutanei rappresentano un problema rilevante di salute pubblica. In crescente aumento a causa dei fattori di rischio ambientali ad esso correlati, tali neoplasie richiedono un approccio diagnostico-terapeutico specifico e ultraspecialistico e un attento percorso di follow-up del paziente.

Le nuove scoperte immunoistochimiche e molecolari hanno migliorato notevolmente la diagnosi, la patogenesi e la comprensione filogenetica di questi tumori, con importanti conseguenze epidemiologiche, terapeutiche e terapeutiche.

Molte terapie efficaci (blocco di PD1, terapie mirate) sono emerse nella gestione di molti tumori, alcune delle quali sono attualmente in fase di sperimentazione o già approvate nei tumori cutanei rari.

Risulta essenziale, in questo campo, un costante aggiornamento da parte del medico, soprattutto alla luce delle nuove terapie oggi a disposizione per i pazienti con neoplasie cutanee avanzate, senza dimenticare la possibilità di condivisione di casi clinici relativi a forme tumorali di raro riscontro. Obiettivo della giornata è la condivisione delle ultime novità diagnostico terapeutiche dei principali tumori rari riscontrati nella pratica dermatologica ambulatoriale

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario ECM a risposta quadrupla

Secondo la Normativa Ministeriale in materia ECM, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessario aver seguito il 90% delle attività congressuali in oggetto

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MA
    Prof. Marco Ardigò
    Professore ordinario di Dermatologia MED-35 presso Humanitas University di Milano
  • event responsible avatar
    Prof. Giuseppe Argenziano
    Professore in Dermatologia e Dirigente Medico, AUP Seconda Università di Napoli

Relatore

  • MA
    Prof. Marco Ardigò
    Professore ordinario di Dermatologia MED-35 presso Humanitas University di Milano
  • event responsible avatar
    Prof. Giuseppe Argenziano
    Professore in Dermatologia e Dirigente Medico, AUP Seconda Università di Napoli
  • LB
    Dott.ssa Lucia Brambilla
    Dirigente Medico Professionale - Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • GB
    Dott.ssa Gabriella Brancaccio
    Medico chirurgo Specialista in Dermatologia Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli
  • RF
    Prof. Renato Franco
    Professore ordinario di Anatomia Patologica presso Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli"
  • event responsible avatar
    Prof.ssa Caterina Longo
    Professore Ordinario MED35 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Elvira Moscarella
    Dermatologa presso Università degli studi della Campania Policlinico Luigi Vanvitelli di Napoli
  • FP
    Dott.ssa Francesca Pagliuca
    Patologo presso Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", Napoli
  • FP
    Dott. Francesco Pastore
    Dirigente medico radioterapia presso Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS sito in Roma
  • AP
    Prof. Alessandro Pileri
    Professore Associato Dipartimento scienze mediche e chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • PQ
    Prof. Pietro Quaglino
    Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Città della Salute e della Scienza di Torino
  • AR
    Dott. Andrea Ronchi
    Ricercatore Universitario a tempo determinato di tipologia B presso Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli", Napoli
  • PV
    Dott.ssa Paola Vitiello
    Dirigente Medico e Responsabile Ambulatorio Linfomi Cutanei - Clinica Dermatologica Università della Campania 'Luigi Vanvitelli

Moderatore

  • MA
    Prof. Marco Ardigò
    Professore ordinario di Dermatologia MED-35 presso Humanitas University di Milano
  • event responsible avatar
    Prof. Giuseppe Argenziano
    Professore in Dermatologia e Dirigente Medico, AUP Seconda Università di Napoli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Oncologia
  • Privo di specializzazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Ramada by Wyndham Naples
  • Via Galileo Ferraris, 40, 80146 Napoli (NA)
  • Tel. 081 360 2111
  • Visualizza sulla mappa