DUPILUMAB: NUOVE FRONTIERE PER IL TRATTAMENTO DELLA DERMATITE ATOPICA

FAD
event logo

Dal 17-12-2025 al 17-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 19-09-2025
  • Fine iscrizione: 17-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 16-09-2025
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 463901
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Accreditato da:
    provider logo

Presentazione

Negli ultimi anni, il trattamento della dermatite atopica ha fatto significativi passi avanti grazie all’introduzione di nuove terapie mirate.
Tra queste, dupilumab si è affermato come una delle soluzioni più promettenti per i pazienti affetti da forme moderate o gravi della malattia.
Numerosi studi clinici hanno evidenziato la sua capacità di ridurre in modo marcato l'infiammazione cutanea, il prurito e la dipendenza da corticosteroidi sistemici, anche nei casi più complessi e refrattari alle terapie convenzionali.

Con un profilo di sicurezza ben definito e generalmente ben tollerato, dupilumab rappresenta oggi una valida opzione per un’ampia fascia di pazienti, compresi pazienti fragili con controindicazioni ad altri trattamenti sistemici.

Il prossimo evento ECM sarà l’occasione per approfondire l’utilizzo clinico di dupilumab, attraverso l’analisi delle più recenti evidenze scientifiche, la discussione delle indicazioni terapeutiche e delle modalità di gestione del trattamento.

Verrà dato ampio spazio all’analisi dell’efficacia e sicurezza del farmaco in differenti profili di pazienti, compresi quelli con manifestazioni cliniche inusuali ed appartenenti a popolazioni speciali.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Sistema operativo: 
 Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
 Linux
 MacOS X

Browser: 
 Internet Explorer 7 o superiore
 Chrome
 Firefox
 Safari
 Opera 

Dispositivi supportati: 
 Laptop
 Netbook
 Tablet
 Smartphone

Procedure di valutazione

Compilazione della Qualità Percepita Agenas

Questionario ECM a risposta quadrupla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof.ssa Ketty Peris
    Direttore Unità Operativa Dermatologia - Policlinico A. Gemelli - Roma

Relatore

  • GC
    Dott.ssa Giulia Coscarella
    Specializzando Dermatologo presso Policlinico A. Gemelli, Roma
  • NG
    Dott. Niccolò Gori
    Medico dermatologo libero professionista e ricercatore presso Policlinico A. Gemelli

Tutor

  • event responsible avatar
    Prof.ssa Ketty Peris
    Direttore Unità Operativa Dermatologia - Policlinico A. Gemelli - Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
leggi tutto leggi meno