"Oncologia e cute: nuove alleanze per una medicina di precisione anche sulla pelle"
Negli ultimi decenni, l’oncologia ha compiuto progressi significativi grazie all’introduzione di terapie sempre più mirate, efficaci e personalizzate. Tuttavia, l’impiego di questi trattamenti – dalla chemioterapia tradizionale alle target therapy, fino all’immunoterapia – è frequentemente associato a effetti avversi a carico della cute e degli annessi cutanei, che rappresentano un importante ambito di interesse per il clinico.
La cute, in quanto tessuto ad elevato turnover cellulare e riccamente innervato e vascolarizzato, si configura come bersaglio elettivo di molte molecole ad azione citotossica o immunomodulante. Le tossicità cutanee, pertanto, non sono un effetto collaterale minore, ma manifestazioni cliniche rilevanti che possono compromettere in modo significativo:
- La qualità della vita del paziente oncologico, già fragilizzato dalla diagnosi e dalla terapia;
- L’aderenza ai protocolli terapeutici, con il rischio di sospensioni o riduzioni di dose;
- La percezione sociale di sé e il vissuto psico-emotivo del paziente.
Manifestazioni come rash acneiforme, xerosi, prurito, onicopatie, alopecia e fotosensibilità non solo rappresentano una sfida terapeutica, ma richiedono un approccio interdisciplinare che coinvolga oncologi, dermatologi e figure specialistiche nella gestione del benessere cutaneo.
In particolare, le terapie a bersaglio molecolare, come gli inibitori dell’EGFR, e le nuove immunoterapie, sono associate a tossicità dermatologiche spesso peculiari, che riflettono la loro interazione con pathway fisiologici fondamentali per l’integrità della barriera cutanea e il controllo immunitario.
In questo contesto, emerge con forza la necessità di strategie preventive e di supporto dermocosmetologico avanzato, con prodotti formulati specificamente per la pelle sottoposta a trattamenti oncologici: formulazioni funzionali, ecodermocompatibili e prive di sostanze irritanti possono contribuire in modo significativo alla gestione integrata della tossicità cutanea, migliorando l’outcome clinico e l’esperienza terapeutica del paziente.
Una corretta e personalizzata terapia farmacologica è oggi possibile grazie a queste competenze maturate in ambito dermatologico.
Questo incontro congressuale si propone di approfondire:
- I meccanismi fisiopatologici delle tossicità cutanee associate alle diverse terapie oncologiche;
- Le strategie diagnostico-terapeutiche e di prevenzione più aggiornate;
- Il confronto diretto con gli oncologi
- Il ruolo della dermocosmesi funzionale e del counselling interdisciplinare nel supporto alla persona in trattamento oncologico
- Il coinvolgimento delle associazioni dedicate a questo tipo di pazienti